La Consap lunedì 20 marzo 2017, alle ore 17,30, parteciperà presso l’Ufficio Coordinamento e Pianificazione delle Forze di Polizia ad un incontro, presieduto dal Direttore Centrale per le Specialità, dedicato al rinnovo della convenzione con le Poste. Si fa riserva di comunicare gli esiti.
Si è conclusa la scorsa settimana a L’Aquila la reiterazione della prova scritta del concorso per 559 allievi agenti, la ripetizione si era resa necessaria a seguito dell’annullamento delle prove effettuate nel maggio dello scorso anno.
Malgrado, gli sforzi profusi dall’Amministrazione per far andare tutto per il verso giusto, giungono dai partecipanti alcune segnalazioni allarmanti che, se fossero rispondenti al vero sarebbero, per lo meno inquietanti.
In base a quanto riportato pare che siano stati somministrati test individuali diversi da concorrente a concorrente, con un evidente differenziazione del livello di difficoltà del singolo test, al punto da non garantire pari opportunità a tutti concorrenti.
Risulta, inoltre, che alcuni concorrenti abbiano rilevato risposte sbagliate, che, come già successo in altre procedure concorsuali, hanno portato ad annullamenti ed a reiterazione delle prove (errare è umano, perseverare …..).
E’ stato ufficialmente chisto, pertanto, al Dipartimento di fare definitivamente chiarezza su questa sfortunato concorso, garantendo trasparenza e pari opportunità a tutti concorrenti.
Nelle prossime settimane il decreto sulla revisione dei ruoli sarà valutato dalle Commissioni parlamentari competenti ed al termine la nostra organizzazione sindacale verrà sentita in audizione.
Pertanto, in questi giorni, la Segreteria Nazionale sta elaborando un documento di lavoro complessivo, con l’obiettivo di segnalare sperequazioni e presumibili errori emersi dall’analisi del testo, presentando al tempo stesso delle proposte valide e concretamente realizzabili apportando delle modifiche tecniche al decreto.
Si segnala a tutti i dirigenti la possibilità di partecipare attivamente alla redazione del documento presentando la propria segnalazione all’indirizzo [email protected]
Considerata la grande mole di problematiche che sono emerse dalla lettura del provvedimento sulla revisione dei ruoli (su concorsi, decorrenze, permanenze nelle qualifiche, sovrapposizione di corsi etc.), per facilitare il lavoro di elaborazione e stesura complessiva del documento finale, si chiede di presentare la proprie idee per ogni singola proposta secondo lo schema :
Argomento
Problematica
Proposta
Grazie e buon lavoro
Incontro sulla mensa obbligatoria di servizio: la Consap sostiene con forza la rivendicazione della Segreteria Provinciale di Modena.
La Segreteria Nazionale ha deciso nel corso all’incontro relativo alla seconda bozza della circolare sulla mensa obbligatoria di servizio, che si svolgerà a Roma giovedì 16 marzo p.v., di intervenire con le modalità ritenute più opportune, affinché venga riconosciuto il diritto a fruire del buono pasto del valore di 7 euro, in sostituzione della fruizione del buono vitto riservato al personale che fruisce di mensa in regime di gratuità ex art. 35, comma 2, del D.P.R. 16 marzo 1999 n. 254.
In particolare la Consap sosterrà la fruizione del beneficio per il personale in servizio presso al Sezione della Polizia Stradale di Modena, allorquando sia tenuto a permanere oltre l’ordinario turno di servizio, per espletare straordinario obbligatorio o per effettuare il rientro pomeridiano a completamento dell’orario di servizio.
A tal fine si rileva che la mensa di servizio è ubicata presso la sede della Questura di Modena in via Giovanni Palatucci, ad una distanza di circa 5 chilometri dagli Uffici della Sezione di Polizia Stradale ed è pertanto impossibile raggiungerla, consumare il pranzo e fare rientro in Ufficio nel breve arco di tempo a disposizione per la pausa pranzo (da trenta minuti a un’ora), considerata altresì la disponibilità e i tempi di percorrenza dei mezzi di trasporto pubblico. Infatti, il dipendente che abbia la fortuna di trovare prontamente disponibile un autobus sia all’andata che al ritorno, impiegherebbe tra i 40 ed i 50 minuti solo di viaggio.
Tale situazione rappresenta inoltre una palese disparità di trattamento con il personale dell’Amministrazione civile dell’Interno che già usufruisce del ticket di 7 euro quando permane, oltre l’ordinario turno di servizio, per espletare il servizio straordinario o il rientro pomeridiano obbligatorio.
Stamane è stato diffuso dalla Segreteria Nazionale il nuovo numero del notiziario settimanale Consap Informa, n.9 dell’11 marzo 2017.
No della Consap alla chiusura del posto PolFer alla stazione di Avellino, dal Viminale una “sicurezza ingiallita” che mortifica il personale e lascia indifesi i cittadini, oggi l’inaugurazione dopo il restyling.
Stamattina sarà inaugurata la nuova Stazione Ferroviaria di Avellino dopo un restyling di diversi mesi e la Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia si mobilità per scongiurare la soppressione del posto di Polizia Ferroviaria. “Da anni spiegano al sindacato l’Amministrazione prosegue nella sua politica di chiusura degli uffici,che sarebbe motivata da un risparmio economico e dall’ottimizzazione delle risorse in campo, poi vedi che decidono la chiusura del posto Polfer di Avellino ed allora ti cominci seriamente a domandare se il Viminale conosce la realtà dei territori”.
“Lo scalo ferroviario – spiega la Segreteria Nazionale della Consap – sta conoscendo proprio in questi mesi un potenziamento mai visto con un investimento da parte di Rfi di una prima tranche di 30 milioni di euro per la sostituzione delle traversine e centinaia di milioni di euro per l’ammodernamento della tratta che collega Avellino con Salerno e Benevento con l’elettrificazione delle linee che sarà sostenuta dai fondi europei del patto per la Campania circostanza questa che necessiterebbe semmai di un potenziamento dei controlli a causa del rischio di furti di rame per i quali vi è uno specifico reato voluto dal legislatore. Altri investimenti riguarderanno la realizzazione di due raccordi per i poli universitari di Fisciano e Benevento con la previsione di una funicolare diretta per il campus e la ristrutturazione delle linea turistica Avellino – Rocchetta, eppure l’Amministrazione persegue nel suo scellerato progetto di chiusura del posto di Polizia Ferroviaria”.
E’ la prova che l’Amministrazione della P.S. sta operando tagli indiscriminati disperdendo professionalità importanti e mettendo a rischio l’incolumità dei cittadini, siamo certi che le motivazioni per la soppressione resi noti dal Viminale alle organizzazioni sindacali che citano testualmente “scarsissimo rilievo del traffico ferroviario”, sono rimasti indietro nel tempo e fotografano una situazione di bassa operatività della struttura di polizia che non rappresenta la realtà, una fotografia ingiallita che esce dal cassetto di qualche burocrate.
“Facciamo appello ai vertici della sicurezza – conclude la Consap – affinché si riconsideri la scelta di sopprimere il posto di Polizia ferroviaria di Avellino, ma soprattutto che i burocrati con le forbici in mano escano dai loro lussuosi uffici al Viminale per rimodulare la sicurezza nazionale secondo le esigenze reali del territorio dei cittadini.
Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha diffuso l’allegata circolare relativa ai criteri di massima scrutini anno 2016 ruolo degli ispettori della Polizia di Stato.
Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha inviato alla Consap per il prescritto parere l’allega bozza di circolare sulle missioni nazionali ed i servizi di ordine pubblico.
BOZZA_DI_CIRCOLARE_SULLE_MISSIONI_NAZIONALI__ED_I_SERVIZI_DI_ORDINE_PUBBLICO
Napoli: cresce il consenso verso la Consap. Eduardo Di Lorenzo transita dal siulp alla Consap. Apprezzamento Consap per il dirigente sindacale Giovanni Panico.
Spira aria nuova su Napoli. Il commissariamento delle strutture provinciale Napoli e regionale Campania sta producendo risultati al di là di ogni ragionevole aspettativa. Dirigenti sindacali e semplici iscritti di diverse organizzazioni sindacali stanno giorno dopo giorno aderendo alla nuova linea trasparente e legalitaria della Consap napoletana. Dopo gli ingressi di dirigenti provenienti dal M.P. stamane la Consap ha incassato un ingresso eccellente. Dal siulp è transitato nella nostra organizzazione Eduardo Di Lorenzo rappresentante di spicco dei poliziotti in servizio presso il IV Reparto Mobile. Nei prossimi giorni sarà effettuata a Napoli una specifica conferenza stampa per annunciare la composizione della nuova squadra. Dopo le prime iniziative nella riunione dei quadri provinciali campani tenutasi a Salerno è emerso l’unanime apprezzamento per il dirigente sindacale Giovanni Panico che ha patito ingiustamente il commissariamento della sua struttura non per responsabilità personali o gestionali ma semplicemente per la congiuntura negativa creata ad arte dall’ex responsabile provinciale napoletano. La Segreteria Nazionale, infatti, stamane ha inteso ribadire nei confronti di Giovanni Panico stima ed apprezzamento nella speranza di poter continuare ad annoverarlo ancora nelle file della Consap.
Finalmente il Governo ha avviato le procedure che porteranno all’apertura dei lavori per il rinnovo del contratto di lavoro, come tra l’altro ufficialmente richiesto dalla Consap alla titolare del Ministero della Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, la Ministra Madia che in queste ore ha firmato il decreto che sblocca i fondi per il rinnovo del contratto degli statali e quindi anche dei poliziotti. Rispettati anche gli impegni formali assunti rispetto allo sblocco del pagamento del bonus di 80 euro