Venerdì 31 marzo 2017, alle ore 10,00, presso la sala Consiglio del Gabinetto del Ministro, alla presenza del Ministro dell’Interno Marco Minniti, la Consap sottoscriverà l’accordo per l’utilizzo per le risorse previste dal Fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali per l’anno 2016.
L’Ufficio Relazioni Sindacali del Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha inviato alla Consap la nota allegata con la quale vengono fornite, in vista dell’incontro con il Ministro Minniti per la sottoscrizione dell’intesa, esaurienti informazioni in ordine alle assegnazioni di bilancio delle risorse.
In rete il nuovo notiziario settimanale Consap Informa n.11 del 25 marzo 2017, edito dalla Segreteria Nazionale. In questo numero le ultimissime sulle manifestazioni di ordine pubblico di Roma e Milano, sui concorsi in Polizia, sulla delibera dei Probiviri Nazionali, sull’eruzione dell’Etnea,sull’impiego dei droni e la Segreteria Regionale Consap della Campania.
Per incarico del Presidente della I Commissione (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni) della Camera dei deputati, on. Andrea Mazziotti di Celso e del Presidente della IV Commissione (Difesa), on. Francesco Saverio Garofani, si comunica che le Commissioni riunite I e IV hanno avviato l’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle forze di polizia (Atto n. 395).
Le Commissioni hanno convenuto sull’opportunità di procedere ad una seduta di audizioni informali sul provvedimento in oggetto, al fine di acquisire utili elementi di conoscenza e di valutazione.
A tal riguardo, comunichiamo che l’audizione di rappresentanti di organizzazioni sindacali e di associazioni potrebbe aver luogo nella giornata di venerdì 31 marzo 2017, alle ore 12, presso la Sala del Mappamondo, sita al IV piano di Palazzo Montecitorio, con accesso da Piazza del Parlamento, 24.
Si fa presente che per le audizioni informali non è prevista alcuna forma di resocontazione. Pur avendo carattere informale, l’audizione, ove nulla osti da parte vostra, sarà trasmessa sulla web-tv della Camera dei deputati (in base al parere espresso dalla Giunta per il Regolamento nella seduta del 26 giugno 2013).
Con l’occasione si comunica che l’Ufficio di presidenza ha concordato che per la propria relazione ciascun audito disponga di un tempo massimo di cinque minuti. Nel caso lo si ritenga utile, è gradita la predisposizione di memorie scritte.
Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha inviato alla Consap l’allegata convocazione della seduta del 27 marzo 2017 della Commissione Personale del ruolo degli Ispettori Polstato.
Razionalizzazione Presidi Polizia Postale e convenzione con Poste Italiane: riunione al Viminale il 5 aprile.
Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha comunicato che le riunioni sulla razionalizzazione dei Presidi Polizia Postale e quella sulla convenzione con Poste Italiane sono state unificate e rinviate al giorno 5 aprile 2017, alle ore 15.30.
RAZIONALIZZAZIONE_PRESIDI_POLIZIA_POSTALE-CONVENZIONE_POSTE_ITALIANE
Il 21 marzo u. sc. presso la Sala “Europa” del Dipartimento della P.S. il Capo della Polizia ha incontrato i rappresentanti delle OO.SS.al fine di illustrare la situazione relativa ai concorsi in atto ed a quelli che saranno prossimamente banditi.
All’incontro hanno partecipato il Prefetto Matteo Piantedosi, il Prefetto Vincenzo Roca, il Prefetto Mario Papa, il Dirigente Generale Michele La Fortezza, il Vice Prefetto Tommaso Ricciardi ed il I Dirigente Luca Scognamiglio.
In ordine al concorso per 1400 Vice Ispettori della Polizia di Stato, il Capo della Polizia ha dichiarato che la Commissione presieduta dal Prefetto Matteo Piantedosi (costituita con compiti di sostegno alla procedura di autotutela al fine di fronteggiare l’insorgere di contenziosi presso il Giudice amministrativo) ha pressoché completato i lavori. Entro il 30 giugno p.v. sarà pubblicata la graduatoria finale ed a seguire sarà avviato il previsto corso di formazione.
La graduatoria comprenderà i primi 1400 concorrenti vincitori, a seguire una graduatoria degli idonei oltre i posti messi a concorso (475 unità) risultati idonei ed inoltre, coloro i quali saranno ritenuti idonei all’esito dei lavori della Commissione del concorso presieduta dal Prefetto Rosini che, su indicazione della Commissione Piantedosi, è l’unica titolata a decidere la revisione degli elaborati e l’eventuale riammissione alle fasi concorsuali dei ricorrenti.
In ordine alla sede, il Capo della Polizia ha fornito assicurazioni circa in mantenimento della sede se compresa tra quelle in elenco.
Nell’occasione, queste OO.SS. hanno, altresì, chiesto una riduzione del periodo del corso o uno svolgimento dello stesso anche con modalità residenziali o, e-learning, al fine di ridurre al minimo il disagio degli interessati senza con ciò intaccare la qualità della formazione.
Per quanto concerne il Concorso a 559 posti per Allievo Agente della Polizia di Stato, il Capo della Polizia ha affermato che l’11 marzo u.s. si sono concluse le operazioni per la ripetizione della prova scritta a seguito della quale 933 concorrenti sosterranno gli accertamenti psicoattitudinali. La graduatoria finale sarà pubblicata il 9 giugno p.v. ed a seguire i vincitori saranno avviati al previsto corso di formazione.
In dirittura di arrivo è il Concorso Pubblico a 1198 posti per Allievo Agente della Polizia di Stato (di cui 255 posti riservati ai VFP) che, verosimilmente, sarà bandito entro il mese di Aprile c.a. e per il quale si prevedono circa 400.000 domande. Le prove saranno effettuate, con ogni probabilità, dal 24.07.2017 al 12.09.2017 presso la Fiera di Roma e la conclusione delle procedure è prevista per il mese di novembre c.a.La relativa graduatoria dovrebbe essere pubblicata entro il mese di gennaio dell’anno prossimo.
Per la quota riservata alla società civile, così come previsto dal decreto D’Alia, la graduatoria resterà valida per almeno tre anni dalla data di conclusione del concorso medesimo e dalla stessa si attingerà per i concorsi successivi.
Per quel che riguarda il Concorso Pubblico a 320 Allievi Vice Ispettori della Polizia di Stato, il Capo della Polizia ha chiarito che la graduatoria dei 3200 concorrenti idonei alle prove scritte sarà pubblicata entro i primi giorni di giugno p.v. Nel mese di settembre c.a. gli stessi saranno avviati alle prove psicoattitudinali, mentre nel mese di novembre p.v.si dovrebbe svolgere la prescritta prova orale.Nel mese di gennaio 2018 dovrebbe, infine essere pubblicata la relativa graduatoria.
In ultimo, con riferimento al Concorso per n. 45 posti nelle FF.OO. sono state presentate n.358 istanze di partecipazione. Sono risultati esclusi perché in difetto dei prescritti requisiti n. 232 candidati mentre i 126 concorrenti idonei saranno convocati dal 03 aprile c.a. al 15 maggio p.v. per sostenere le previste prove psicoattitudinali.
Punto di situazione sul decreto sicurezza urbana. La Consap incontra il Ministro dell’Interno, Marco Minniti.
Mercoledì 22 marzo, alle ore 12,30, una delegazione della Consap incontrerà presso la Sala Consiglio del Viminale il Ministro dell’Interno, Marco Minniti per fare il punto sulla situazione del decreto sicurezza urbana attualmente in discussione in Parlamento. Si fa riserva di comunicare l’esito dell’incontro.
Esplosione sull’Etna, la Consap chiede al Viminale il giusto riconoscimento per la professionalità del personale intervenuto
La Consap ha segnalato all’attenzione del Ministero dell’Interno l’opportunità di una valutazione sul brillante operato del personale della Polizia di Stato in occasione dell’evento emergenziale derivante dall’esplosione vulcanica avvenuta sul monte Etna il 15 marzo scorso.
La Segreteria Provinciale di Catania della Consap che ha segnalato le circostanze dell’attività posta in essere dal personale alla Segreteria Generale Nazionale, ha posto in risalto, per il conferimento di un giusto riconoscimento, l’operato di due colleghi in servizio presso il Distaccamento Etna- Sud di sicurezza e soccorso in alta montagna, che nelle febbrili ore dell’esplosione hanno coordinato le attività di soccorso consentendo di mettere in salvo alcune comitive in visita presso il cratere eruttivo, fra le quali le sei persone che sono rimaste lievemente ferite.
I colleghi dopo aver soccorso i feriti con il materiale in dotazione ed averne assicurato un celere trasporto presso i nosocomi cittadini, venivano informati, dal gruppo di turisti soccorso, della presenza di materiali da sci abbandonati nei pressi dell’esplosione, immediatamente si recavano in zona sommitale per verificare la circostanza e soccorrere gli alpinisti in difficoltà.
La Consap evidenzia come pur nell’imprevedibilità dell’evento esplosivo e pur avendo in dotazione solo materiali per soccorso in incidente su campo da sci, i colleghi non esitavano ad intervenire contribuendo così al contenimento della tragicità di un evento per la sua particolarità ha assunto vasta eco sugli organi d’informazione mondiali riverberando prestigio all’immagine ed all’efficienza della nostra Polizia di Stato.
A distanza di un anno la Segreteria Provinciale Consap di Roma ha voluto fare il punto sul delicato tema dell’omicidio stradale mettendo intorno ad un tavolo, oltre agli operatori del settore, magistrati, psicologi, parlamentari ed esponenti dell’associazionismo. Appuntamento, dunque, giovedi 23 marzo 2017, alle ore 9,30, presso la sala conferenze dell’Università Pegaso presso Palazzo Bonadies Lancellotti in via San Pantaleo, n.66.