In allegato l’ultimo numero del nostro notiziario settimanale Consap Informa n.14 del 15 aprile 2017, edito dalla Segreteria Nazionale. Buona lettura e soprattutto Buona Pasqua.
Venerdì 21 aprile 2017, dalle ore 9,00 alle ore 13,00, la Consap incontrerà presso l’Ufficio Coordinamento e Pianificazione delle Forze di Polizia, il Capo della Polizia per discutere dei ruoli tecnci e delle varie prospettive di revizione. Si fa riserva di comunicare l’esito dell’incontro.
Addio a Rolando Balugani, grande sindacalista, autore e storico della Resistenza in Italia, era stato il primo presidente Nazionale della Consap.
Nella sua Modena si è spento Rolando Balugani, socio fondatore e primo Presidente Nazionale della Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, paladino di un modo diverso di fare sindacato sempre al fianco dei colleghi e lontano da mire personali. L’amico Rolando fu tra i primi a credere nel nostro progetto sindacale e negli ideali dell’autonomia e dell’indipendenza dei sindacati di polizia. Ma Rolando era molto di più che un ottimo poliziotto ed un grande sindacalista incarnava la memoria storica di un dopoguerra che troppo spesso questo paese vuole cancellare.
Era lui stesso a descriversi in uno dei siti delle società editrici che pubblicavano i suoi scritti: “Sono nato a Zocca (Modena) nel Dicembre del 1943, figlio di una delle 20 vittime della Rappresaglia dei Boschi di Ciano di Zocca, perpetrata dai nazi-fascisti il 18 Luglio del 1944. Appassionato di storia ho collaborato con l’Istituto Storico della Resistenza di Modena con i volumi :” La rappresaglia dei Boschi di Ciano ed i delitti della Banda Zanarini” e ” la Repubblica Sociale Italiana a Modena”. Con la seconda edizione di questo volume mi è stato conferito il II° premio internazionale “Alessandro Manzoni” per la “Saggistica”. Con la prima edizione del libro ” La scia di sangue lasciata dai Tupin (1943/45), pubblicato dalle Edizioni Sigem nel 1999, mi è stato assegnato, dal Centro Europeo di Cultura, il I° Premio Letterario internazionale per la Saggistica, ” Frontiere Letterarie”. Nel 2006 le Edizioni Sigem mi hanno pubblicato libro ” Marinelli – Apostolo della Resistenza” e nel 2007, ” Bandiera un eroe dimenticato”. Ha curato diversi opuscoli sulla Resistenza per i Comuni di Zocca e Guglia (Modena). Giornalista-pubblicista, curo una rubrica di storia per un quotidiano modenese e sono Direttore Responsabile di “Resistenza Oggi”, periodico dell’ A.N.P.I. modenese. La Repubblica Italiana mi ha insignito dell’onorificenza di “Cavaliere Ufficiale”.
Dal 2015 Rolando Balugani era presidente della Fondazione Palatucci che ha sede nei locali del Ministero dell’Interno. Per noi della Consap se ne va un faro guida ed un amico speciale.
Addio Rolando e grazie.
Razionalizzazione presidi della Polizia di Stato: accorpamento distaccamenti Polizia Stradale Fano, Viareggio e Cassino.
La Consap ha appreso che la Direzione Centrale delle Risorse Umane ha avviato l’iter procedurale per il trasferimento d’ufficio del personale in servizio presso gli uffici della Polizia Stradale indicati in oggetto.
Sono stati infatti notificati ai colleghi interessati comunicazioni inerenti la loro imminente assegnazione ai Reparti autostradali delle rispettive località dove essi già operavano.
Tale autoritaria ed anomala procedura contrasta fortemente con quanto era stato invece assicurato in più circostanze dai vari funzionari dell’amministrazione cui era stata demandata la “trattativa” sulla razionalizzazione dei presidi della Polizia Stradale.
Sembrava assodato che non ci sarebbe stata una movimentazione d’imperio del personale in servizio presso quei Distaccamenti oggetto di “demolizione” ma, piuttosto, sarebbe stata data loro la possibilità di optare per nuove sedi a loro eventualmente più confacenti.
Oggi purtroppo constatiamo che tutto ciò non è avvenuto ed i colleghi interessati, considerati dall’amministrazione soltanto dei numeri, a breve saranno dispoticamente inviati in reparti da loro non desiderati ne prescelti.
Ciò premesso, questa O.S., ha già dato mandato al proprio ufficio legale di studiare e predisporre ogni utile azione al fine di garantire il sacrosanto diritto dei colleghi, peraltro tutti prossimi ai 30 anni di effettivo servizio, di avere la possibilità di essere trasferiti in reparti a loro più graditi.
Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza a seguito del recente incontro in tema di razionalizzazione dei presidi di Polizia Postale e delle Comunicazioni, ha diffuso l’allegata circolare.
In relazione all’esame dell’atto del Governo n. 395 (disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia), è gradito invitare laConsap a un’audizione informale -in sede di Uffici di Presidenza riuniti delle Commissioni Affari costituzionali e Difesa del Senato- che avrà luogo giovedì 13 aprile, alle ore 10.
L’audizione si svolgerà presso l’Aula della Commissione difesa, in Palazzo Carpegna, piano terra, con accesso dalla portineria di via degli Staderari, 2.
Scuola Allievi Agenti Campobasso: Innocenzi segnala ai vertici ministeriali forte disagio del personale.
La Segreteria Regionale Consap Molise ha segnalato la forte preoccupazione ed il generale disagio del personale in servizio presso la Scuola Allievi Agenti di Campobasso, dovuti all’aggregazione di un consistente numero di operatori presso la Questura di quel capoluogo.
Più nello specifico, vengono rappresentate le criticità emerse a seguito dell’ eccessivo quanto inopportuno numero di unità aggregate nonché le anomale modalità di impiego del personale, che derivano da improvvide intese locali raggiunte tra il Questore del capoluogo ed il Direttore della SAA di Campobasso.
Quanto innanzi determina, infatti, disastrose ripercussioni sulla programmazione dei turni di lavoro, sugli orari contrattualmente stabiliti, sui turni di reperibilità, sulle ferie, sull’aggiornamento ed addestramento professionale oltre che sulla regolarità delle attività svolte dalla Scuola Allievi Agenti che, come noto, proseguono nonostante l’assenza di frequentatori.
Tali problematiche sono peraltro emerse nel corso di una partecipata assemblea organizzata dalla quasi totalità delle OO.SS. e puntualmente segnalate a codesto Ufficio con comunicato congiunto del 28 marzo 2017.
In considerazione di quanto sopra esposto ed atteso che al momento non risultano adottati provvedimenti risolutivi, questa O.S. non esiterà ad intraprendere ogni altra iniziativa ritenuta idonea a ristabilire la necessaria serenità presso la Scuola Allievi di Campobasso, nonché a censurare fermamente, ed in ogni sede, le attuali modalità di impiego del personale che ledono la dignità degli operatori Polstato interessati e comportano evidenti quanto preoccupanti violazioni alle norme contrattuali.
La Consap, tuttavia, si auspica che al più presto possano essere ulteriormente approfondite le numerose questioni oggetto della problematica segnalata, eventualmente fissando anche uno specifico incontro presso codesto Ufficio, significando che – come già detto – tali criticità sono oggetto di “attenzione” anche da parte di numerose altre OO.SS.
Vertice G7 di Taormina — Maggio 2017. Sopralluogo su motonave ormeggiata nel porto di Civitavecchia.
Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha inviato alla nostra Organizzazione Sindacale l’allegata cicolare relativa al Vertice G7 di Taormina — Maggio 2017 con la quale si dispone un idoeno sopralluogo da tenersi mercoledì 12 aprile prossimo su la motonave ormeggiata nel porto di Civitavecchia. Si fa riserva di comunicare l’esito del sopralluogo.
In rete il nuovo numero del notiziario settimanale Consap Informa n.13 dell’8 marzo 2017, edito dalla Segreteria Nazionale. In questo numero le ultimissime sugli scellerati tagli dei presidi della Polizia Postale predisposti dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza contro i quali la Consap attuerà già dai prossimi giorni eclatanti azioni di protesta,l’esito dell’incontro con il Direttore del Servizio Polizia Sceintifica e la festa della Polizia di Stato.
La Consap rappresentata dal Segretario Nazionale Gianni Valeri, ha partecipato alla riunione inerente il 10° Corso di Formazione Professionale per Vice Revisore Tecnico della Polizia di Stato, criteri di assegnazione. Per l’Amministrazione erano presenti il Capo della Polizia Prefetto Grabrielli, il Direttore Centrale delle Risorse Umane Prefetto Papa, il Capo Segreteria Particolare del Capo della Polizia Dott. Scognamillo, la Dott.sa Corrias del Servizio Personale Tecnico Scientifico e Professionale.
L’Amministrazione ha comunicato che 157 frequentatori del corso manterranno la sede di provenienza, mentre gli altri 129 saranno assegnati alle altre sedi, sempre previste nel bando.
La Consap a ribadito con decisione, che anche i sopra citati 130 colleghi devono essere assegnati nelle sedi di provenienza, in quanto con il riordino delle carriere i prossimi vincitori di concorsi per Sovrintendente Tecnico, come prevede la fase transitoria, manterranno la sede di servizio e quindi per gli attuali Vice Revisori del 10° Corso, non si avrà possibilità di cambio per il rientro in sede.
Il Capo della Polizia, ha evidenziato che le regole del bando del 2014, sono molto rigide e si è impegnato di trovare una soluzione attraverso delle modifiche da attuare sul Riordino delle Carriere in discussione.
Il Capo della Polizia ha anticipato che a breve le Organizzazioni Sindacali saranno di nuovo convocate per un confronto sulla riorganizzazione di tutto l’apparato che riguarda i Ruoli Tecnici.