Dopo la pubblicazione della graduatoria finale nel Bollettino Ufficiale del personale del”8 giugno scorso per l’assunzione di 50 Allievi Agenti da assegnare al Gruppo Sportivo della Polizia di Stato, la Direzione Centrale degli istituti d’Istruzione ha comunicato la data di avvio del corso di formazione. Il corso, che vedrà il 50% di partecipazione femminile, avrà la durata di 12 mesi dal 14 giugno c.a. fino al 13 giugno 2019 e sarà suddiviso in due fasi: una residenziale dall’avvio del corso fino al 13 dicembre c.a., presso il Centro Addestramento Alpino di Moena (BZ) poi, a partire dal 14 dicembre, si darà inizio ad una fase pratica presso i gruppi sportivi.
Leggi, scarica diffondi e condividi su social e messaggistica il settimanale Consap Informa n. 23 del 9 giugno edito dalla Segreteria Nazionale.
Pubblichiamo la rassegna stampa del mese di maggio con tutti gli spazi dedicati alla nostra organizzazione sindacale dalle agenzie di stampa, dai quotidiani nazionali e dalle testate di informazione sul web
Il Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi avvia la fase dei congressi locali e provinciali e dice “E’ tempo di riscossa troviamo le squadre giuste e vincenti”.
Leggi, scarica diffondi e condividi su social e messaggistica il settimanale Consap Informa n. 22 del 2 giugno edito dalla Segreteria Nazionale.
La Consap in occasione di un recente congresso presso la Direzione Centrale di Sanità alla presenza del Capo della Polizia, la cronaca del quale sarà inserita nel prossimo Consap Informa, è stata messa a conoscenza del prossimo avvicendamento del Direttore Centrale di Sanità della Polizia di Stato.
Il rappresentante Consap al convegno il dottor Maurizio Bellini dell’Osservatorio Nazionale Sanità, una volta appreso dalle parole del Capo della Polizia prefetto Gabrielli, del prossimo passaggio di consegne fra il dottor Roberto Santorsa ed il dottor Fabrizio Ciprani, ha rivolto agli stessi gli apprezzamenti per l’ottima opera svolta.
Al dottor Santorsa, che ha raggiunto i limiti di età, il ringraziamento per la collaborazione e la disponibilità dimostrata in questi anni versa la nostra O.S. e per il benessere del personale medico ed infermieristico dell’Amministrazione ed al dottor Ciprani i migliori auguri di buon lavoro ed i complimenti per un incarico che si muove in un percorso di continuità. Agli auguri ed ai complimenti si unisce tutta la Consulta dei Ruoli Tecnici della Polizia presieduta dal Segretario Nazionale Gianni Valeri.
BREAKING NEWS: Il Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi, scrive al Capo della Polizia
Pubblichiamo la lettera inviata al Capo della Polizia, con la quale il Segretario Generale Nazionale Innocenzi rende noto l’assetto provvisorio della catena di comando della nostra organizzazione sindacale ed inviata per conoscenza anche all’Ufficio Rapporti Sindacali del Dipartimento della P.S., alle strutture sindacali territoriali.
Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha reso noto il crono programma con ulteriori chiarimenti per la revisione dei ruoli del personale della Polizia di Stato.
Con una circolare dell’Ufficio Rapporti Sindacali sono stati comunicati alle OO. SS maggiormente rappresentative della Polizia di Stato chiarimenti in merito ai ritardi accumulati nel pagamento delle indennità indennità, da parte della Direzione Centrale delle Specialità.
Per l’esercizio finanziario 2018 è stata confermata dal Mef la prevista stabilizzazione delle indennità: i capitoli di spesa di riferimento diventano pertanto i seguenti: cap. 2502 piano gestione 1 indennità PolFer euro 4 milioni 960 mila; cap 2502 p.g. 2 indennità PolStrada euro 6 milioni 635 mila; cap 2502 p.g. 3 indennità PolPost euro 1 milione 511 mila 943.
Si precisa inoltre che per quanto riguarda la Polizia Postale le competenze sui servizi nel 2016 sono state versate da Poste Italiane con l’esercizio 2018 ed è stata avviata la procedura di riassegnazione.
La circolare si conclude con il riferimento ad un’esiguità delle risorse inerenti il rimborso forfettario per le scorte ai treni a lunga percorrenza specificando che la Direzione Centrale competente ha chiesto un’ulteriore somma di 1 milione e 500 mila euro con le schede per le proposte di assestamento esercizio 2018.
Si è svolta presso la “Sala del Planisfero” dell’Ufficio Coordinamento e Pianificazione della Forze di Polizia la riunione volta ad illustrare il piano di studi per i frequentatori del X corso di formazione per la nomina alla qualifica di Vice Ispettore del ruolo degli Ispettori della Polizia di Stato.
Presenti per l’Amministrazione la dottoressa Pellizzari Direttore della Direzione Centrale per gli Istituti di Istruzione accompagnata dai vertici della Direzione ed la dottoressa De Bartolomeis dell’Ufficio Rapporti Sindacali.
Per la Consap hanno preso parte alla riunione il coordinatore nazionale Bortone ed il dirigente nazionale Del Bon.
Nel corso della riunione sono state fornite alcune informazioni ed illustrate le principali novità del piano di studi. La partenza del corso è prevista per il 13 giugno 2018 e le scuole interessate saranno Nettuno e Campobasso, il corso avrà carattere residenziale ed avrà la durata di diciotto mesi compreso un periodo applicativo di 1/2 mesi. La didattica interesserà le aree di studio Giuridica, Professionale, Gestionale, Psicologica e Sociologica.
La più importante innovazione è rappresentata dalla stipula della convenzione con l’Università Unitelma, in fase di perfezionamento, che riconosce ai frequentatori al termine del corso i crediti e gli esami corrispondenti al primo anno del corso di laurea triennale. Inoltre, a determinate condizioni agevolate, che prevedono anche l’esenzione della tassa di iscrizione, viene individuato un percorso che porti al raggiungimento del diploma di laurea. Dopo aver ribadito il plauso per la bontà dell’impianto complessivo del progetto formativo la Consap ha evidenziato l’importanza della convenzione con l’università che potrebbe rappresentare un cambio di passo dell’Amministrazione per il riconoscimento dei percorsi professionale del personale.
Pertanto è stata richiesta, al termine della fase sperimentale, l’estensione della convenzione a tutto il personale in possesso di adeguati requisiti.
Sempre il 13 giugno prenderà l’avvio anche il 202° corso di formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato presso la scuola Allievi Agenti di Alessandria per 200 allievi; la scuola Allievi Agenti di Peschiera del Garda (VR) per 120 allievi; la scuola Allievi Agenti di Vibo Valentia per 213 allievi; la scuola Allievi Agenti di Trieste per 290 allievi; l’Istituto per Sovrintendenti di Spoleto (PG) per 360 allievi.