La Direzione Centrale delle Risorse Umane ha comunicato alle organizzazioni sindacali che ha avuto inizio la distribuzione agli uffici della nuova modulistica per il rilascio del tesserino di riconoscimento del personale da parte dell’istituto Poligrafico e Zecca dello Stato dopo l’impasse del portale Modus a seguito l’approvazione del Decreto Legislativo 95/2017.
La Consap della Calabria ha lanciato un appello agli organi di polizia del territori ed alla società civile affinché si possano sensibilizzare i vertici del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, che nel piano di ricollocazione delle Unità Operative presso i Reparti Prevenzione Crimine non è previste alcun U.O.P.I. per i tre RPC di stanza in Calabria. L’iniziativa della Consap sulla pagine del Quotidiano della Calabria.
Leggi, scarica diffondi e condividi su social e messaggistica il settimanale Consap Informa n. 25 del 23 giugno edito dalla Segreteria Nazionale.
Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha comunicato la data dell’esigibilità delle spettanze relative all’una tantum e al Fondo di Efficienza dei Servizi Istituzionali 2017.
Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, a distanza di pochi giorni dalla comunicazione del 15 giugno u.s., ha ribadito che l’impegno degli uffici è massimo per garantire il pagamento del Fesi 2017 entro giugno ma che allo stato attuale non è possibile ancora indicare una data precisa.
Massimiliano Pala Segretario Provinciale della Consap lancia l’allarme sicurezza dalle pagine de “La Nuova Sardegna”, sarà un’estate con numeri record e noi l’affronteremo senza organici, appena 18 operatori per Porto Cervo, Olbia ed Alghero.
Leggi, scarica diffondi e condividi su social e messaggistica il settimanale Consap Informa n. 24 del 16 giugno edito dalla Segreteria Nazionale.
La Consap sul Corriere della Sera dopo il caso del tragico tso di Genova e la visita del Capo della Polizia ai colleghi ricoverati
Comunicato stampa del 12 giugno 2018
Tso finito in tragedia: Consap, non solo la pistola elettrica ma anche le fasce in velcro, avrebbero potuto aiutare i colleghi a compiere senza rischi il loro dovere.
“Bene ha fatto il Ministro dell’Interno Salvini a chiarire che ci sono anche altre vittime del tragico tso di Genova: il collega chiamato a fare fuoco e quello aggredito e pugnalato”.
La Consap, sindacato maggiormente rappresentativo della Polizia di Stato, interviene sul trattamento sanitario obbligatorio dell’autoradio del commissariato di Genova, che ha avuto come tragica conseguenza la morte di Jefferson Tomalà, sottolineando, positivamente, sia il post di solidarietà ai poliziotti del Ministro dell’Interno Salvini, che la visita odierna del Capo della Polizia presso l’ospedale dove è ricoverato il collega attinto dall’ecuadoregno.
“L’obiettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, di concerto con le organizzazione sindacali rappresentative del comparto sicurezza, è quello di fornire alle forze di polizia strumenti alternativi di coercizione diversi dall’arma da fuoco – sottolinea la Segreteria Generale Nazionale della Consap – ed in questo senso l’auspicio è che non siano solo le pistole elettriche ad entrare in rapida dotazione operativa ma anche le fasce in velcro multiuso, anch’esse in fase di sperimentazione e che senz’altro meglio dello spray al peperoncino, avrebbero consentito di sfruttare i momenti di calma dell’esagitato, che avevano indotto l’esperto collega ferito, ad avvicinarsi per calmarlo”.
UFFICIO STAMPA CONSAP
Correttivi al riordino, modifiche marginali entro il 7 luglio, poi, possibile, una proroga di tre mesi
Prosegue il giro di consultazioni in vista della scadenza della delega per l’introduzione di correttivi al D Lgs 95/17 prevista per il 7 luglio p.v., il Vice Capo della Polizia d.ssa Alessandra Guidi, il dottor Bella dell’Ufficio legislativo, presente la d.ssa De Bartolomeis dell’Ufficio Rapporti Sindacali, in ambito di un giro di consultazioni informali, hanno incontrato una delegazione della nostra Organizzazione Sindacale.
Sono state illustrate alcune modifiche ritenute attuabili entro la scadenza delle delega, con previsione di una proroga, della stessa, per altri tre mesi. Entro il 7 luglio pertanto sarà possibile intervenire con modifiche marginali al DLgs 95/2017 che non contrastino l’armonizzazione delle forze di polizia, per poi affidare ulteriori approfondimenti al periodo di tre mesi di proroga della delega.
Le modifiche marginali potrebbero riguardare la durata del corso per Vice Sovrintendenti che sarà ridotto da tre mesi ad un mese e quella per il Corso per Vice Ispettore che passa da sei a tre mesi.
Inoltre, come promesso dal Capo della Polizia in altre occasioni d’incontro con le OO. SS., saranno garantite clausole di salvaguardia per il 15°, 16° e 17° Corso per Sovrintendenti indetto per mille posti che potrebbero aumentare fino a 1500.
La delegazione dipartimentale ha anche reso noto che a giorni verrà bandito un concorso interno per titoli a Vice Ispettore riservato ai Sovrintendenti Capo.
Altri aspetti che potrebbero riguardare ulteriori importanti modifiche, saranno comunicate dal gruppo di lavoro del Dipartimento nei prossimi giorni e comunicate a tutti i nostri iscritti attraverso i canali d’informazione del sindacato.