La Direzione Centrale per le Risorse Umane del Dipartimento della P.S. ha diramato la circolare con la modalità di assegnazione per gli Allievi Agenti del 204° Corso con decorrenza 8 luglio. L’invito è di inserire nel mod. 172 un maggior numero di Uffici e Reparti per agevolare l’accolgimento delle richieste.
Allievi Agenti della Polizia di Stato assegnazioni del 204 Corso di formazione con decorrenza 8 luglio
Affido genitoriale condiviso di minore, la Consap chiede chiarimenti sull’agevolazione al turno di servizio
La Consap ha chiesto chiarimenti con una lettera inviata all’Ufficio Relazioni Sindacali del Dipartimento della P.S. in merito ai rischi per il genitore titolare di affidamento condiviso di incorrere nel reato di all’articolo 388 del Codice Penale, come diretta causa della mancata agevolazione nel turno di servizio.
La Direzione Centrale delle Risorse Umane del Dipartimento della P.S. ha diffuso una circolare inerente la legge di bilancio di previsione dello Stato che illustra le novità in tema di flessibilità del congedo per maternità.
Reparti Prevenzione Crimine, la Consap ha incontrato il Direttore del S. C. T. dottor Vincenzo Nicolì temi centrali l’esclusione dalle premiali e il monteore straordinari
Le penalizzazioni economiche per gli straordinari, l’esclusione dalle premiali, l’impiego improprio degli operatori dei Reparti Prevenzione Crimine sono stati al centro di un incontro fra la Consap ed il neo Direttore del Servizio Controllo del Territorio dottor Vincenzo Nicolì.
La delegazione della Consap guidata dal Segretario Generale Cesario Bortone e composta dal Segretario Nazionale Salvatore Fornuto e dal Dirigente Sindacale Vincenzo Rispoli, dopo essersi complimentata per il nuovo incarico assunto, ha segnalato al Direttore Nicolì alcune questioni che destano preoccupazione fra il personale: il tema centrale del monte ore, rimarcando che ormai da troppi anni i Reparti siano penalizzati economicamente e la questione delle segnalazioni premiali che li vedono esclusi creando disparità di trattamento nei confronti dei colleghi di altri uffici soprattutto ai fini della progressione in carriera. Nell’imminenza della stagione estiva con i rinforzi di personale si è voluto porre all’attenzione del Direttore l’impiego anomalo di questi specialisti di Polizia, che in troppi casi sono utilizzati come veri e propri “tappabuchi” delle carenze di organico in questure e commissariati finanche con aggregazioni di singole unità; la Consap ha segnalato anche la ridotta mobilità in fuori sede di alcuni RPC principalmente quelli di stanza in città come Roma e Napoli.
A questo punto quello che doveva essere un incontro di saluto ha assunto caratteristiche di rivendicazione sindacale al quale il dottor Nicolì non si è certo sottratto e pur sottolineando i tempi molti brevi di incarico ha garantito che analizzerà la situazione degli straordinari, al fine di realizzare uno studio dettagliato a supporto della richiesta di incremento del monte ore; per il discorso relativo all’impiego e alle segnalazione premiali ha indicato che sarà avviata una campagna di formazione e sensibilizzazione dei dirigenti dei reparti per garantire impieghi coerenti con le loro finalità e pretendere che le segnalazioni non finiscano nel dimenticatoio. Inoltre il nuovo Direttore intende far esperienza del suo passato in realtà operative come Criminalpol e Sco annunciando un’inversione di tendenza per quanto riguarda gli impieghi dei reparti che, per il loro prezioso contributo, dovranno essere sempre più a stretto contatto con le squadre mobili e gli uffici investigativi sul territorio.
Una delegazione della Consap guidata dal Segretario Generale Cesario Bortone e composta dai dirigenti sindacali Salvatore Fornuto e Vincenzo Rispoli ha incontrato il Direttore Centrale delle Specialità e dei Reparti Speciali della Polizia di Stato, dottor Armando Forgione.
Nel corso del cordiale e fattivo colloquio i nostri dirigenti sindacali hanno posto all’attenzione del Direttore Centrale una serie di problematiche di settore: sia a livello generale con particolare riguardo agli aspetti dell’addestramento tecnico operativo, che specifici, con riferimento al piano di riorganizzazione dei Reparti Mobili per il quale si è aperto un tavolo tecnico al Viminale al quale la Consap partecipa fattivamente con il suo osservatorio per i Reparti Mobili composto da colleghi impegnati in prima persona in questi servizi.
Proprio il lavoro dell’Osservatorio della Consap sui Reparti Mobili ha consentito di redigere un articolato dossier che è stato consegnato al dottor Forgione ed ad un suo collaboratore dottor Cavallo, al termine dell’incontro
L’Ufficio per le Relazioni Sindacali del Dipartimento della P.S. ha diffuso la circolare concernente l’accordo per l’utilizzazione delle risorse previste per il Fondo Efficienza Servizi Istituzionali (FESI 2018) in pagamento con il cedolino di questo mese.
Nel testo spicca l’introduzione di una nuova fattispecie denominata “controllo del territorio” che non è altro che l’accoglimento dell’indicazione della Consap che aveva sostenuto con determinazione nel corso degli incontri al tavolo ministeriale al quale ha partecipato la”attuale Segretario Generale Cesario Bortone, la necessità di riconoscere un incentivo a chi la sua produttività la ha espletata in servizi di soccorso al cittadino nella fasce serali e notturne notoriamente più gravose.
DPCM: riforma del sistema premiale della Polizia di Stato, stralcio del comunicato stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il Consiglio dei Ministri, ha approvato, in esame definitiva, un regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, che introduce modifiche al titolo IX del regolamento di servizio dell’Amministrazione della pubblica sicurezza, anche alla luce delle novità apportate dal decreto legislativo 5 ottobre 2018, n. 126, recante “Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia”, che ha operato una completa riforma dell’istituto premiale della promozione per merito straordinario in favore degli appartenenti alla Polizia di Stato.
Il testo, in particolare, conforma ai nuovi criteri la disciplina relativa alle ricompense premiali diverse dalla promozione per merito straordinario (encomio solenne, encomio, lode, compiacimento e premio in denaro), superando le precedenti disposizioni, che consentivano, tra l’altro, di tributare l’encomio solenne solo per eventi o servizi connessi ad attività “operative”, e ampliando all’intero spettro dei compiti istituzionali demandati al personale della Polizia di Stato le attività suscettibili di assumere rilievo ai fini dell’attribuzione delle misure premiali. In tal senso, il provvedimento aggiorna anche la disciplina del procedimento di concessione delle ricompense.
Il testo tiene conto del parere espresso dalla Sezione consultiva per gli atti normativi del Consiglio di Stato.
Il Consiglio Nazionale designa Bortone Segretario Generale f.f. e dà mandato per indire il Congresso Nazionale straordinario
Oggi si è tenuto a Roma presso l’hotel Quirinale, il Consiglio Nazionale del sindacato di polizia Consap che ha deliberato all’unanimità la indizione del Congresso Nazionale Straordinario, ed inoltre ha deliberato la nomina di Cesario Bortone a Segretario Generale f.f., la nomina, per cooptazione, di Maria Carolina Cento a segretario nazionale insieme ai già eletti a congresso Angelino Montresor e Salvatore Fornuto e Filippo Di Muro, confermati anche i Coordinatori Nazionali Gianluca Guerrisi, Alberto Catalano e Livio Licitra.
La riunione del Consiglio è stata presieduta dal Presidente Nazionale Patrizio Del Bon.
Rassegna stampa Il Messaggero di Roma, il Messaggero Veneto e Il Centro rimarcano le attività della Consap
La Consap continua ad occupare un posto di rilievo nel panorama informativo: la battaglia per il depotenziamento della Polizia Stradale di Udine, la conferenza agli Allievi Agenti del 204° corso di Pescara hanno trovato spazio sui quotidiani più importanti del territorio, mentre a Roma si è tornato a riparlare di Carlo Tufilli l’ispettore che fu ucciso barbaramente durante una rapina al trenino Roma Pantano (che ormai da dieci anni non esiste più) ebbene l’assassino, che evidentemente i giudici ancora una volta hanno ritenuto non pericoloso è tornato a delinquere e per lui si sono aperte di nuovo le porte delle patrie galere. L’assassinio di Carlo Tufilli fa parte in un certo senso della nostra storia, visto che il nostro Giorgio Innocenzi si è sempre speso in prima persona per preservarne il ricordo condividendo con lui trascorsi lavorativi nello stesso Commissariato romano di Porta Maggiore, il commento della Consap al nuovo arresto di questo criminale seriale non poteva che essere improntato al tema della mancanza della certezza della pena, anche al cospetto di crimini tanti efferati e spietati. La Consap esprime solidarietà alla famiglia Tufilli che a distanza di 22 anni ha dovuto ripercorrere in queste ore i pensieri e le immagini di quel tragico ed indimenticabile 22 giugno 1996 che gli ha cambiato la vita per sempre.
Il Presidente Nazionale della Consap Patrizio Del Bon ed il dirigente sindacale Rossano Tomei, hanno tenuto una conferenza presso la scuola di Pescara alla presenza degli Allievi Agenti del 204° Corso di Formazione che concluderanno la fase residenziale il prossimo 7 luglio poi per 491 di loro in tutta Italia si schiuderanno le porte dei presidi di polizia.
“Il loro fresco contributo sarà determinante per dare un nuovo ed importante impulso alla polizia del futuro, commentano Del Bon e Tomei dopo l’incontro, inserito nel piano formativo e finalizzato a spiegare i diritti di cui questi giovani sono portatori. E parlando con gli allievi hanno voluto esprimere la “vicinanza” della Consap, facendo passare il messaggio che non saranno mai soli. Il quotidiano Pescara News ha dato spazio alla conferenza della Consap.