Il 3 aprile scorso c’è stato un primo contatto interlocutorio fra i vertici del Dipartimento della P.S. e le organizzazioni sindacali, in vista della definizione degli importi spettanti al personale in ragione della distribuzione delle risorse disponibili nel FESI.
La delegazione della Consap FSP al termine dell’incontro ha diffuso il comunicato che si allega.
Fesi 2024, prima riunione interlocutoria, procedura rapida e con previsione integrativa per stanziamento contrattuale
Fesi 2024, prima riunione interlocutoria, procedura rapida e conprevisione integrativa per stanziamento contrattuale Le organizzazioni sindacali della Polizia di Stato sono alle prese con la trattativa in vista della definizione dell’accordo per il pagamento del Fondo di Efficienza per i Servizi Istuzionali per l’anno 2024.
Nel corso dell’incontro la nostra delegazione Consap FSP, ha sostenuto come il tempo non sia un’alleato in questa trattativa e che anche la previsione di un ulteriore stanziamento sia subordinato ad un contratto ancora in via di definizione e che quindi, per non penalizzare ulteriormente i colleghi andrebbe bypassato, con una previsione di integrazione: “Serve velocità per pagare al più presto – ha commentato il Segretario Generale Nazionale della Consap Patrizio Del Bon – il contratto, di cui stiamo aspettano la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che stanzia oltre 7,6 milioni di risorse aggiuntve per il Fesi, annualità 2024, le quali però non saranno disponibili in tempi brevi, per cui, al fine di non rallentare il pagamento delle voci già previste negli anni precedenti (presenza, cambi turno, reperibilità, ecc.) si è convenuto di procedere il più velocemente possibile, per il 2024, alla firma di un accordo, di fatto, identico a quello per il 2023.
Per questo Fesi 2024, però, sarà inserita la previsione di un accordo integrativo che distribuirà queste risorse aggiuntive, introducendo, tra l’altro, quell’indennità info-investigativa da tempo in programma che non è stato possibile inserire sul primo livello per carenza di risorse di altre Amministrazioni.
L’ occasione sarà anche buona per richiedere anche nuove forme di compensazione per altre fattispecie lavorative che, nonostante la particolarità, non hanno mai visto riconoscersi alcuna forma di ristoro.
A breve, quindi, si inizierà a discutere per poi effettuare un monitoraggio che consenta di quantificare la misura esatta che verrà erogata mensilmente agli aventi diritto che, con riferimento all’attività investigativa, per il 2024, dovrebbe aggirarsi intorno ai 45 euro lordi per poi salire per gli anni successivi.
Roma, 3 aprile 2025
UFFICIO STAMPA CONSAP